• Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Dynamic injunction, obblighi di sorveglianza e siti "alias": il caso Mondadori

5 novembre 2018

di Marco Galli È compatibile con la direttiva n. 2000/31/CE e, in particolare, con i principi di proporzionalità ed effettività delle misure cautelari, nonché con il divieto di obblighi di sorveglianza, una misura cautelare che ingiunga a prestatori di servizi di mere conduit di inibire l'accesso a un portale contenente materiali in violazione al diritto d'autore, a prescindere dal nome a dominio sul quale il portale risiede, a condizione che le violazioni vengano specificamente segnalate al prestatore di servizi dal titolare dei diritti violati.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Sostanza incorporata in un dispositivo medico: ai fini dell'immissione in commercio della sostanza come medicinale è necessaria apposita autorizzazione

5 novembre 2018

Una procedura di autorizzazione preliminare di un dispositivo medico che incorpora una sostanza non può essere equiparata, ai fini dell'applicazione dell'art. 2 del regolamento (CE) n. 469/2009, sul certificato protettivo complementare per i medicinali, ad una procedura di autorizzazione di immissione in commercio di tale sostanza ai sensi della direttiva n. 2001/83/CE (recante un codice comunitario relativo ai medicinali per uso umano), anche qualora detta sostanza sia stata oggetto di una valutazione a norma del punto 7.4, primo e secondo comma, dell'allegato I della direttiva n. 93/42, come modificata dalla direttiva n. 2007/47.
  • Marchi registrati

Scissione del ramo di azienda senza trasferimento dei marchi: quando si può parlare di elusione fiscale?

2 novembre 2018

La Corte di Cassazione ha affermato che un'operazione di scissione del ramo di azienda, in cui i marchi (di valore contabile pari a zero alla data di efficacia della scissione) sono stati esclusi dal complesso dei beni trasferiti e, successivamente, ceduti, a valore di mercato, dalla stessa società scissa alla beneficiaria della scissione, è un operazione, anche se contrattualmente lecita, fiscalmente elusiva, non essendo state esplicitate le "valide ragioni economiche" che dovrebbero giustificare tale operazione. 
  • Marchi registrati

La retroversione degli utili del contraffattore incolpevole

2 novembre 2018

di Alice Fratti La mancanza dell'elemento soggettivo in capo al contraffattore non rileva in senso ostativo all'accoglimento della domanda di retroversione degli utili. L'inciso iniziale "in ogni caso" di cui al comma terzo dell'art. 125 c.p.i. deve essere interpretato come "indipendentemente da ogni altra circostanza concretamente esistente, ivi compresa la colpevole partecipazione all'illecito contraffattorio del contraffattore dal punto di vista dell'elemento soggettivo".
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Vini a denominazione di origine e indicazione geografica: pubblicato il decreto che disciplina le norme sul sistema dei controlli e vigilanza

31 ottobre 2018

Nella Gazzetta Ufficiale 30 ottobre 2018, n. 253 è stato pubblicato il Decreto ministeriale 2 agosto 2018, sul “Sistema dei controlli e vigilanza sui vini a DO e IG, ai sensi dell'articolo 64, della legge 12 dicembre 2016, n. 238 recante la disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino”.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

Pubblicato in G.U. l'elenco semestrale degli autori che non hanno rivendicato il diritto di seguito

31 ottobre 2018

Nella Gazzetta Ufficiale n. 253 del 30 ottobre 2018, la S.I.A.E., con comunicato, ha pubblicato, ai sensi dell'ex art. 47 del Regolamento per l'esecuzione della legge n. 633 del 1941, come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica n. 275 del 2007, l'elenco semestrale degli autori per i quali non è stato ancora rivendicato il diritto di seguito e/o le cui posizioni non sono ancora perfezionate.
PLUS
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Click-Community e il rovesciamento del rapporto impresa-consumatore

30 ottobre 2018

di Stefano Sandri Nell'esperienza comune, il consumatore costituisce l'interlocutore privilegiato al quale l'impresa s'indirizza, secondo i paradigmi della comunicazione. Soggetti predefiniti, che con l'attività d'impresa interagiscono, in modo che si vorrebbe congruo alle finalità che questa persegue. Attorno al concetto centrale del consumatore, di chi fa atto di consumo perché acquista un prodotto o utilizza un servizio, esiste una certa confusione terminologica che di per sé non avrebbe molta importanza al di là del mero dato lessicale, se non riflettesse l'evidente mancanza di approfondimento di questa figura che riassumerei nella formula provocatoria: ma cosa passa nella sua testa?
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Nuova direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale: quali possibili conseguenze per gli editori di giornali?

30 ottobre 2018

di Simona Gallo e Stefano Casartelli Come noto, lo scorso 12 settembre, a seguito di un acceso dibattito, che ha avuto vasta eco anche negli organi di stampa, il Parlamento europeo ha approvato, con emendamenti, la proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale, presentata dalla Commissione europea nel 2016. Non si tratta, ovviamente, di un’approvazione definitiva, posto che il testo è attualmente in corso di esame da parte del Consiglio dell’Unione Europea, ossia dell’altra istituzione dell’Unione titolare, con il Parlamento, della funzione legislativa.