• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Voucher 3I - Investire in innovazione: termini e modalità per accedere alla misura agevolativa

26 novembre 2024

Con decreto direttoriale il Ministero delle imprese e del made in Italy ha definito i termini e le modalità per la presentazione delle domande di accesso all’agevolazione “Voucher 3I - Investire in innovazione”, disciplinata dal decreto interministeriale dell’8 agosto 2024 in attuazione dell'art. 6, comma 3, della L. n. 206/2023.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Medicinali orfani. La Corte di Giustizia si pronuncia sulle nozioni di “beneficio significativo” e “superiorità clinica”

25 novembre 2024

di Marco Stillo In data 4 ottobre 2024, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea si è pronunciata nella causa C-237/22 P, Mylan IRE Healthcare Ltd contro Commissione europea, sul ricorso della Mylan IRE Healthcare Ltd (“Mylan”) nei confronti della sentenza del Tribunale[1] che ne aveva respinto la domanda di annullamento della Decisione C(2016) 2083 final della Commissione[2].
  • Made in italy

Tutela del Made in Italy: le condotte idonee ad ingenerare incertezza sulla provenienza italiana del prodotto

25 novembre 2024

E' stata recentemente proposta opposizione dinanzi al Tribunale di Bergamo contro un'ordinanza emessa sul presupposto della commissione dell’illecito amministrativo di cui all’art. 4, comma 49-bis della L. n. 350/2003, disposizione diretta oltre che a tutelare il "Made in Italy", ma anche a promuovere un'adeguata informazione del consumatore sul prodotto da acquistare.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Private equity e tutela dei diritti di proprietà intellettuale: le società più appetibili sono quelle con solidi portafogli IP

25 novembre 2024

L’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) ha pubblicato un rapporto che mira a sottolineare l'importanza cruciale del private equity e del venture capital nell'innovazione e nello sviluppo di nuove tecnologie in Europa e del forte legame tra investimenti privati e crescita delle attività di proprietà intellettuale.
PLUS
  • Marchi registrati

Marchi storici di interesse nazionale: le regole per il subentro di titolarità al MIMIT e licenza gratuita

19 novembre 2024

di Giovanna Del Bene Dal 16 aprile 2020 i titolari o licenziatari esclusivi di marchi d'impresa registrati da almeno cinquanta anni oppure per i quali sia possibile dimostrare l'uso continuativo da almeno cinquanta anni (c.d. “marchio di fatto”), utilizzati per la commercializzazione di prodotti o servizi realizzati in un'impresa produttiva nazionale di eccellenza storicamente collegata al territorio nazionale, possono ottenere l’iscrizione nel registro dei marchi storici di interesse nazionale.