• Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

Sanatoria credito d’imposta ricerca e sviluppo: si riapre il termine per il riversamento spontaneo

18 marzo 2025

Nella Gazzetta Ufficiale 14 marzo 2025, n. 61 è stato pubblicato il decreto legge contenente "Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni" che, fra le varie disposizioni, prevede una riapertura dei termini per il riversamento all’erario, senza sanzioni, del credito ricerca e sviluppo scaduto il 31 ottobre 2024.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Nel 2024 è cresciuto l’uso dei servizi IP della WIPO da parte di aziende e privati per proteggere i propri prodotti nei mercati esteri

17 marzo 2025

L'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (WIPO) ha presentato i risultati raggiunti tramite i suoi servizi nel corso del 2024, precisando che i registri sulla proprietà intellettuale (IP) della WIPO per brevetti, marchi e design hanno evidenziato una crescita, poiché aziende e privati ​​hanno aumentato l'uso di tali sistemi per tutelare e promuovere i propri prodotti nei mercati esteri.
  • Marchi registrati

Servizi finanziari e assicurativi: rischio di confusione tra marchi e livello di attenzione del consumatore

11 marzo 2025

di Marta Miccichè La prima sezione civile della Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di valutazione del rischio di confusione tra marchi e livello di attenzione del consumatore con riferimento al settore dei servizi finanziari e assicurativi, evidenziando che per tale tipologia di servizi, che possono comportare impegni finanziari rilevanti o richiedere conoscenze tecniche, il livello di attenzione del consumatore è generalmente più elevato rispetto ai prodotti di consumo corrente. 
  • Diritti connessi al diritto d'autore

Diritti connessi al diritto d'autore per i musicisti d’orchestra che operano nel settore pubblico: i limiti alla cessione di tali diritti ai fini di uno sfruttamento da parte del datore di lavoro

11 marzo 2025

È giunta all’esame della Corte di Giustizia dell’Unione Europea una controversia avente ad oggetto la questione relativa alla misura in cui i diritti connessi degli artisti interpreti o esecutori assunti con lo status di dipendenti pubblici possano essere limitati mediante regolamento al fine di garantire il buon funzionamento dell’istituzione da cui essi dipendono.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Pirateria online: consultazione pubblica per la modifica del regolamento AGCOM sulla tutela del diritto d’autore nelle reti di comunicazione elettronica

11 marzo 2025

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nella comunicazione (AGCOM), nella riunione del 18 febbraio scorso, ha avviato la consultazione pubblica sulle modifiche al regolamento in materia di tutela del diritto d’autore online al fine di prevedere misure più stringenti contro la pirateria.