• Disegni e modelli

Disegni e modelli comunitari registrati: quando è presente il requisito del carattere individuale richiesto per la validità?

19 novembre 2024

di Claudia Dierna Il Tribunale dell'Unione Europea, con ricorso ex art. 263 TFUE, è stato chiamato ad annullare e riformare la decisione della terza commissione di ricorso dell’Ufficio dell’Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO), che aveva definito una controversia relativa alla validità di un disegno o modello comunitario registrato e applicato a prodotti classificati come «Cerchioni per ruote di veicoli». Al fine di decidere il Tribunale ha richiamato la decisione impugnata per accertare se i disegni o modelli in conflitto suscitassero una stessa impressione generale nell’utilizzatore informato e se il disegno o modello contestato fosse privo di carattere individuale
  • Disegni e modelli

Pubblicato in Gazzetta il pacchetto di riforma legislativa del design dell'UE

19 novembre 2024

Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 18 novembre 2024, i due atti legislativi del cd. design package, ovvero il pacchetto legislativo sulla protezione dei disegni e modelli industriali, proposti dalla Commissione UE il 28 novembre 2022 ed approvati dal Consiglio dell'Unione europea il 10 ottobre 2024.
  • Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Centri di informazione sui brevetti: il rapporto sui risultati raggiunti nel 2023

19 novembre 2024

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione generale per la proprietà industriale-UIBM, in collaborazione con Unioncamere, si occupa dello sviluppo e coordinamento della Rete italiana dei Centri di informazione brevettuale locale, PATLIB e dai PIP, quali strumenti per attuare le politiche di promozione e tutela della proprietà industriale a livello locale.
  • Marchi non convenzionali

E’ possibile registrare come marchio uno “slogan politico”?

18 novembre 2024

Secondo il Tribunale dell’Unione Europea il segno figurativo costituito dalla frase «RUSSIAN WARSHIP, GO F**K YOURSELF» in russo e in inglese non può essere registrato come marchio UE, essendo la frase divenuta un simbolo della lotta dell'Ucraina contro l'invasione russa, e quindi il segno non potrebbe essere percepito come l'indicazione di un'origine commerciale.
  • Brevetti per invezione

UPC: la saga Nanotech continua

18 novembre 2024

di Laura Gastaldi e Noemi Canova Lo scorso 17 ottobre la Divisione Centrale di Monaco ha reso la propria decisione a definizione del procedimento volto all'accertamento della nullità di un brevetto relativo a composti chimici e metodi per la rilevazione di analiti. Tale decisione si inscrive in un più ampio contesto che ha visto le parti coinvolte in altri procedimenti avanti all'UPC [...].
  • Marchi registrati

Chiquita Brands: il semplice segno ovale blu e giallo può beneficiare della protezione come marchio UE per la frutta fresca?

18 novembre 2024

La rappresentazione di una figura geometrica elementare può assolvere una funzione identificativa dell’impresa da cui proviene il prodotto solo se comprende elementi atti ad individuarla rispetto ad altre rappresentazioni di tale figura e a trattenere l'attenzione del consumatore. Di conseguenza, in assenza di elementi idonei ad individuarla in modo tale da non farla apparire come una semplice figura geometrica, la forma del marchio non possiede il carattere distintivo minimo richiesto per consentirgli di svolgere una funzione identificativa.