• Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Tutela del diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica e applicazione del Piracy Shield: il caso LNPA vs Cloudflare

13 gennaio 2025

Con una recente ordinanza la sezione specializzata in materia d’impresa del Tribunale di Milano è intervenuta in materia di lotta alla pirateria online nel settore della trasmissione degli eventi sportivi, accogliendo il reclamo presentato dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A (LNPA) contro Cloudflare Inc. e ordinando a Cloudflare di inibire la risoluzione DNS e di cessare la fornitura di servizi utilizzati per la violazione dei diritti della Lega.
  • Made in Italy

Made in Italy: istituito il Registro delle associazioni nazionali delle città di identità per la valorizzazione delle produzioni agricole di pregio

13 gennaio 2025

Con decreto ministeriale sono stati definiti i requisiti per l’assunzione da parte dei comuni della denominazione di «città di identità», nonchè i requisiti e le modalità per l’iscrizione nel Registro delle associazioni nazionali delle città di identità ai sensi dell’articolo 40 della legge 27 dicembre 2023, n. 206 ("Disposizioni organiche per la valorizzazione, la promozione e la tutela del made in Italy").
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Legge di bilancio 2025: novità in tema di riversamento del credito di imposta in ricerca e sviluppo, tax credit per il cinema

7 gennaio 2025

E' in vigore dal 1° gennaio 2025 la legge 30 dicembre 2024, n. 207, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2024 (S.O. n. 43) relativa al "Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2025 e bilancio pluriennale per il triennio 2025-2027", contenente, per quel che d’interesse, nuove disposizioni in materia di riversamento del credito d'imposta per l'attività di ricerca e sviluppo, Tax credit e altri interventi per il settore del cinema e dell’audiovisivo.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Consulenti PI: pubblicate date e modalità di iscrizione all'esame per l'abilitazione - sezione marchi

7 gennaio 2025

Sulla Gazzetta Ufficiale 4a Serie Speciale concorsi ed esami è stato pubblicato il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy riguardante la sessione di esami di abilitazione all'esercizio della professione di consulenti in proprietà industriale, in materia di marchi, di disegni e modelli, altri segni distintivi e indicazioni geografiche, per l'anno 2025.
  • Marchi registrati

Sequestro di prodotti recanti il segno figurativo "Burberry Check" per illecito contraffattorio: sussiste la contraffazione del marchio anche se è assente il segno denominativo "Burberry"?

7 gennaio 2025

La Suprema Corte è stata chiamata a decidere in ordine alla responsabilità penale di una negoziante per la vendita nel proprio negozio di articoli di pelletteria recanti marchi contraffatti riconducibili alla nota casa di alta moda "Burberry", responsabilità negata nel giudizio di primo grado e, al contrario, affermata nel giudizio d'appello. In particolare, la Cassazione, dopo aver accertato che i prodotti oggetto di sequestro per il denunciato illecito contraffattorio recavano il segno figurativo "Burberry Check", ha stabilito se nel caso di specie sussisteva effettivamente la contraffazione del marchio nonostante l'assenza del segno denominativo "Burberry" sui prodotti in questione.
  • Marchi patronimici

La tutela del marchio non registrato sulla divisa “Be The Stripes” della Juventus

7 gennaio 2025

di Leone Cei Con recente sentenza della Corte d’Appello di Torino, n. 952/2024, pubblicata in data 22 novembre 2024, che ha confermato integralmente la sentenza di primo grado (Trib. Torino, n. 3437/2022, pubblicata il 1° agosto 2022), è stata riconosciuta tutela al marchio cromatico di fatto sulla maglia ufficiale “Be the stripes” di titolarità della Juventus Football Club S.p.A..