• Marchi registrati

Domanda di nullità del marchio “Swisse”: sussiste il carattere ingannevole del marchio sull'origine svizzera dei prodotti e la malafede nella registrazione?

8 aprile 2025

di Claudia Dierna La Corte di Giustizia dell'Unione europea è stata chiamata a pronunciarsi su un ricorso fondato sull’articolo 263 TFUE presentato al fine di richiedere l'annullamento della decisione della prima commissione di ricorso dell’EUIPO che aveva respinto la domanda di nullità del marchio figurativo registrato “Swisse”. La Corte, al fine di decidere, ha verificato se sussistesse il carattere ingannevole del marchio sull'origine svizzera dei prodotti, come dedotto dal ricorrente, e se fosse altresì riscontrabile la malafede nella registrazione del marchio in questione, anche alla luce della disciplina normativa applicabile al caso ratione temporis, individuata dalla Corte nel regolamento n. 40/94.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Può la curatrice di un'opera derivata definirsi coautrice?

8 aprile 2025

In tema di opera derivata si è recentemente pronunciato il Tribunale di Firenze nell'ambito di una controversia riguardante un contratto di edizione in traduzione del libro “L’anima delle cose” (titolo originale ungherese: "A Dolgok Lelke"), che prevedeva la cessione dei diritti esclusivi della traduzione italiana per vent’anni da parte della curatrice senza compenso monetario ma con alcuni riconoscimenti specifici, tra i quali il diritto della curatrice di approvare qualunque modifica alla traduzione, di visionare le bozze prima della stampa e di vedere il suo nome inserito nei ringraziamenti, nonchè di ricevere alcune copie omaggio del libro dopo la pubblicazione.
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Ricerca e sviluppo

R&S a sostegno dell'innovazione: nuovo bando per progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico

7 aprile 2025

Il Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT) ha pubblicato con decreto direttoriale il Bando UTT 2025, che è stato adottato per garantire la continuità operativa dei progetti già finanziati nel 2022 e per sostenere nuovi progetti volti a migliorare il trasferimento tecnologico dalle Università, dagli Enti pubblici di ricerca (EPR) e dagli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) alle imprese.
  • Diritti di proprietà industriale, aspetti generali

Dinosauri antropomorfizzati venduti nelle edicole: la forma di un prodotto per bambini può avere capacità distintiva?

1 aprile 2025

di Marta Miccichè La sezione specializzata in materia d'impresa del Tribunale di Milano si è pronunciata in sede cautelare su un caso di concorrenza sleale riguardante la produzione e commercializzazione di pupazzi per bambini aventi la forma di dinosauri antropomorfizzati che sono venduti nelle edicole.
  • Nomi a dominio

Nome a dominio “PrezziGomme.com” vs nome a dominio “PrezzoGomme.it”: è presente il requisito della capacità distintiva del segno anche per effetto del c.d. secondary meaning?

1 aprile 2025

La Corte d'Appello di Venezia è stata chiamata a pronunciarsi sulla fondatezza della domanda di inibitoria proposta dal titolare del nome a dominio “PrezziGomme.com” nei confronti del titolare del nome a dominio “PrezzoGomme.it”, registrati anche come marchi denominativi, nella medesima data e per le stesse classi, per la ritenuta confondibilità dei domini di secondo livello delle parti in causa, nonché dei marchi. Al fine di decidere, la Corte ha stabilito se fosse presente il requisito della capacità distintiva del segno, anche per effetto del c.d. secondary meaning, come dedotto nel ricorso in appello, tenendo altresì conto dell'attività di riferimento svolta dall'appellante.