• Marchi registrati

Il marchio “Peperino” usato nella ristorazione ha le caratteristiche di un marchio “debole” o di un marchio “forte”?

3 dicembre 2024

di Claudia Dierna La sezione specializzata in materia di impresa del Tribunale ordinario di Roma è stata chiamata a decidere in merito ad una domanda di accertamento della nullità di marchi registrati ed utilizzati nel settore della ristorazione per asserita contraffazione di marchi usati da un catena di ristoranti/pizzerie in franchising per contraddistinguere i propri prodotti e servizi. Al fine di pronunciarsi il Tribunale ha verificato se fosse presente il rischio confusorio, ritenendo di fondamentale importanza, nella valutazione della somiglianza dei marchi in conflitto, stabilire se il marchio in contraffazione "Peperino" avesse le caratteristiche di un marchio “debole” o di un marchio “forte”.
  • Marchi registrati

Azione di contraffazione del marchio: sulla legittimazione ad agire del licenziatario

2 dicembre 2024

In tema di legittimazione ad agire del licenziatario per la tutela di un marchio si è recentemente pronunciato il Tribunale di Bari nell'ambito di una controversia in cui la parte ricorrente è la licenziataria esclusiva di un marchio per abbigliamento uomo e ha avviato un procedimento accusando la controparte di violare l'esclusiva e commercializzare prodotti simili con lo stesso marchio.
  • Brevetti per invenzione

UPC: procedimento per misure provvisorie e domanda di richieste ausiliarie

2 dicembre 2024

La Divisione locale di Milano dell'UPC (Unified Patent Court) si è pronunciata nell'ambito di una controversia riguardante la violazione di un brevetto europeo che la convenuta avrebbe posto in essere mediante la commercializzazione di pompe per insulina, affermando che le richieste ausiliarie di modifica del brevetto ai sensi della Regola 30.2 RoP sono inammissibili nei procedimenti per misure provvisorie.
  • Brevetti per invenzione

Il sistema brevettuale internazionale della WIPO supera i 5 milioni di domande pubblicate

2 dicembre 2024

L'Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale (WIPO) ha annunciato che il sistema brevettuale internazionale ha pubblicato la sua 5 milionesima domanda di brevetto, segnando un traguardo importante grazie ad un'attività che ormai da alcuni decenni ha reso più facile ed economico per gli inventori proteggere e promuovere il proprio lavoro in tutto il mondo.
  • Gestione collettiva dei diritti d'autore e connessi

I chiarimenti della Corte di Giustizia sugli enti di gestione collettiva dei diritti d’autore e sul diritto all’equo compenso per copia privata

26 novembre 2024

La Corte di Giustizia è stata chiamata a decidere in merito ad una domanda di pronuncia pregiudiziale vertente sull’interpretazione dell’articolo 5, paragrafo 2, lettere a) e b), della direttiva 2001/29 e sollevata dal giudice belga nell’ambito di una controversia tra un ente di gestione collettiva dei diritti di autore e di editore, incaricato dallo Stato belga della riscossione e della ripartizione dei diritti a remunerazione per equo compenso spettanti agli autori e agli editori per attività di reprografia, ed una società per azioni, in merito al rifiuto di quest'ultima di pagare al primo somme asseritamente dovute a titolo di tali remunerazioni. In tale contesto, la Corte opera importanti precisazioni sugli enti di gestione collettiva dei diritti d'autore e sul diritto all’equo compenso per copia privata, richiamando gli articoli 2 e 5 della direttiva 2001/29.