• Disegni e modelli

Tutela del design di un dispositivo per la scrittura: predivulgazione del modello e valutazione del valore artistico

11 novembre 2024

Sulla tutela del design di un dispositivo per scrittura si è recentemente pronunciato il Tribunale di Venezia nell'ambito di una controversia avente ad oggetto la tutela di una matita che, secondo la parte attrice, si sarebbe distinta dalle altre matite in commercio sia per le innovative caratteristiche tecnologiche e tecniche, sia per il design frutto di attività creativa.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

La sanzione dell’Antitrust francese contro Google e il delicato rapporto tra tutela del diritto d’autore e AI

11 novembre 2024

di Stefano Leanza Nel marzo 2024, l’Autorità francese della concorrenza ha multato Google per 250 milioni di euro per violazione degli impegni presi nel 2022, all’esito di un procedimento per abuso di posizione dominante nei confronti degli editori di stampa francesi. Il caso ha riguardato alcune delle più importanti sfide nella disciplina giuridica del “big tech”: dall’antitrust all’addestramento dei sistemi di intelligenza artificiale passando per la tutela del diritto d’autore nell’utilizzo dei contenuti della stampa online.
PLUS
  • Know how aziendale e segreti commerciali

La tutela delle informazioni riservate e dei segreti commerciali nelle misure cautelari dell’UPC

5 novembre 2024

di Chiara Morbidi Dall’inizio dei lavori del Tribunale Unificato dei Brevetti (Unified Patent Court, cd. “UPC”), diverse misure provvisorie e cautelari, in particolare orders to preserve evidence e orders of inspection, sono state disposte dai giudici della Corte. Ma come vengono tutelati i segreti commerciali o le informazioni riservate in questi procedimenti?
  • Marchi registrati

Violazione del diritto di privativa dell’Università “e-Campus” su marchi registrati: il consumatore che ricerca un corso universitario a distanza può cadere in confusione?

5 novembre 2024

di Claudia Dierna Il Tribunale di Napoli è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso presentato dall’Università telematica “e-Campus per la tutela del diritto di privativa ex art. 20 CPI, ed in particolare per la tutela di marchi denominativi e figurativi registrati. Il giudice di merito, menzionati i riferimenti normativi e i chiarimenti giurisprudenziali in tema di tutela del marchio registrato, ha accertato se nella fattispecie sussistesse la confondibilità tra i segni in conflitto, oltre che tra i prodotti offerti dall'università telematica e la società resistente, verificando nello specifico se, accanto all’elemento debole dei marchi denominativi, sono presenti anche elementi distintivi in grado di differenziare i segni in questione e se "il consumatore che ricerca un corso universitario a distanza possa cadere o meno in confusione circa la diversa offerta delle due aziende".
  • Invenzioni dei ricercatori delle università e degli enti pubblici

lntellectual Property Award 2023: assegnati i premi ai vincitori del concorso

5 novembre 2024

Il 30 ottobre 2024, in occasione della ricorrenza del 140mo anniversario dalla nascita dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, si è svolta presso il salone degli Arazzi di Palazzo Piacentini, la cerimonia per premiare i vincitori dell'edizione 2023 del concorso “Intellectual Property Award (IPA)”, ideato e organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Direzione generale della Proprietà Industriale - UIBM, in collaborazione con NETVAL e Invitalia.
  • Commercio elettronico

Commercio elettronico nel settore cosmetico: esclusione dall’ambito regolamentato degli obblighi in materia di etichettatura applicabili ai prodotti oggetto di promozione

4 novembre 2024

In tema di commercio elettronico e di libera circolazione dei servizi della società dell’informazione provenienti da un altro Stato membro, con una recente pronuncia la Corte di Giustizia dell'Unione Europea, con riferimento all’articolo 3 della direttiva 2000/31/CE, ha delimitato la nozione "ambito regolamentato" nel contesto della vendita online.
  • Marchi registrati

Registrazione di un segno denominativo come marchio UE: la Commissione di ricorso EUIPO chiede di riaprire l'esame sugli impedimenti assoluti alla registrazione

4 novembre 2024

A seguito del ricorso proposto contro la decisione della Divisione di opposizione dell'EUIPO, che aveva ritenuto sussistente il rischio di confusione del marchio denominativo richiesto con il segno posto a base dell'opposizione, la Commissione di ricorso ha reputato opportuno sospendere il procedimento di ricorso e rinviare la domanda di MUE all’esaminatore competente, con raccomandazione di riaprire l’esame sugli impedimenti assoluti alla registrazione e, in particolare, in relazione ai motivi di cui all’articolo 7, paragrafo 1, lettere b) e c), RMUE, con riguardo alla totalità dei prodotti rivendicati.