• Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Evocazione di una denominazione registrata: contestato l'uso dei termini "Balsamico" e "Aceto Balsamico"

1 aprile 2025

L’evocazione di una denominazione registrata di cui all’articolo 13, par. 1, lettera b), Regolamento (UE) n. 1151/2012 [ora art. 26, par. 1, lettera b) Regolamento (UE) n. 2024/1143] non richiede necessariamente un rischio di confusione tra i prodotti, ma si configura quando il termine utilizzato per designare un prodotto incorpori una parte della denominazione protetta, inducendo il consumatore ad associarlo mentalmente al prodotto che beneficia della tutela derivante dalla registrazione.
  • Diritto d'autore sulle reti di comunicazione elettronica

Il ruolo delle collecting societies e la tutela degli artisti apolidi: la sentenza Renato Zero e le sfide normative nel panorama musicale italiano

31 marzo 2025

di Arianna Serafini e Lucrezia Uva L’industria musicale è interessata da una radicale una trasformazione, determinata dalla crescente digitalizzazione e dall’impatto delle nuove tecnologie. Tale cambiamento, oltre a comportare innumerevoli sfide, determina la necessità di ridisegnare il ruolo degli organismi di gestione collettiva e, ancor prima, di definire in modo chiaro la relativa disciplina normativa, soprattutto in relazione al rapporto con i cd. artisti apolidi.
  • Disegni e modelli

La nuova era del design UE: il Design Package

31 marzo 2025

Le industrie ad alta intensità di design rappresentano nell'Unione Europea una parte rilevante del PIL e dell'occupazione. E' pertanto fondamentale garantire un'adeguata tutela giuridica per queste industrie e un sistema di protezione dei disegni e dei modelli efficiente considerato il ruolo critico che detto sistema svolge per la competitività industriale dell'UE, contribuendo in modo significativo al suo sviluppo economico.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Tutela del diritto d'autore delle opere generate con l'ausilio dell'intelligenza artificiale: il Senato ha approvato il DDL sull'AI

25 marzo 2025

Il Senato della Repubblica, il 20 marzo 2025, ha approvato il disegno di legge d'iniziativa del Governo recante "Disposizioni e deleghe al Governo in materia di intelligenza artificiale" (DDL n. 1146), con 127 votanti, 85 voti favorevoli, 42 contrari e 0 astenuti. Il provvedimento è così passato all'esame della Camera dei Deputati.
  • Indicazioni geografiche e denominazioni di origine

Richiesta di registrazione della IGP "Carne Salada del Trentino": è fondata l’opposizione delle imprese titolari della De.Co. "Carne salada"?

25 marzo 2025

Il TAR del Lazio è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso presentato dalle imprese trentine interessate alla produzione e/o commercializzazione del prodotto tipico locale del Trentino, denominato “Carne salada”, per richiedere l’annullamento della comunicazione del MASAF di chiusura della procedura di opposizione relativa alla “Richiesta di registrazione della denominazione «Carne Salada del Trentino» IGP” da parte del Consorzio Produttori Trentini di Salumi. Posto che la denominazione “Carne Salada” ha ottenuto il riconoscimento De.Co., ossia di "Denominazione Comunale di Origine", il TAR ha chiarito se tale registrazione fosse sovrapponibile con quella IGP o DOP.
  • Marchi registrati

E' lecito l’uso del marchio del costruttore da parte di produttori indipendenti per i componenti di ricambio equivalenti?

24 marzo 2025

In tema di contraffazione di marchi su ricambi non originali si è recentemente pronunciata la Corte di Cassazione, a seguito dell'impugnazione proposta contro la sentenza della Corte d'Appello confermativa della decisione di primo grado, che aveva accertato la contraffazione dei marchi Fiat, Lancia e Panda mediante l'utilizzo di macchinari per stampa a inchiostro e cromatura per la produzione di semilavorati.