• Marchi registrati

Descrittività del marchio: l'EUIPO puntualizza i limiti della sua registrazione

7 gennaio 2025

Se i prodotti oggetto della domanda di registrazione di un segno come marchio UE sono, da un lato, filati e fili tessili e, dall’altro, tessuti, biancheria, asciugamani, tessuti per l’arredamento, abbigliamento, cappelleria e calzature, il segno costituito dalla figura di una nube contenente la parola "MORBIDISSIMA" veicola un messaggio atto ad attirare l’attenzione dei consumatori sugli aspetti positivi dei prodotti in questione, in particolare la loro estrema morbidezza e, quindi, il pubblico di riferimento non può percepire il segno come indicazione dell’origine commerciale dei prodotti ma come mera informazione di natura pubblicitaria.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Intelligenza artificiale e diritto d’autore: quasi una contraddizione in termini

30 dicembre 2025

di Gilberto Cavagna di Gualdana Il primo quadro realizzato dall’intelligenza artificiale, AI God: Portrait of Alan Turing, è stato venduto l’8 novembre scorso all’asta da Sotheby’s a New York per 1,08 milioni di dollari. Si tratta di un dipinto a tecnica mista su tela, realizzato nel 2024 dall’artista robot umanoide Ai-Da Robot, dedicato ad Alan Turing, uno dei padri dell'informatica e dei più grandi matematici del XX secolo.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

Classificazione di Nizza: aggiornamento 2025

30 dicembre 2025

L'Ufficio italiano brevetti e marchi (UIBM) ha reso disponibile l’aggiornamento in vigore dal 1° gennaio 2025 della Classificazione internazionale dei prodotti e dei servizi ai fini della registrazione dei marchi italiani (“Classificazione di Nizza”) giunta alla sua 12a edizione.
  • Diritti d'autore - Opere letterarie

The Elf on The Shelf: il Tribunale di Venezia rigetta il ricorso cautelare presentato da LUMISTELLA per il plagio-contraffazione del proprio racconto e del pupazzo Scout Elf

20 dicembre 2024

di Marco Botteghi Il Natale è ormai alle porte e i preparativi sono in pieno svolgimento, con ogni Paese che segue le proprie tradizioni locali. Proprio dal concetto di espressioni culturali tradizionali prende le mosse la recente ordinanza del Tribunale di Venezia che ha rigettato il ricorso cautelare depositato dalla società americana Lumistella per l’asserito plagio-contraffazione del libro per bambini “The Elf on The Shelf: una Tradizione Natalizia” e del pupazzo denominato “Scout Elf”.
PLUS
  • Marchi non convenzionali

I marchi non convenzionali tra esigenze di marketing e tutela legale

17 dicembre 2024

di Giovanna Del Bene Quale tipologia di marchio registrare richiede un’attenta strategia di gestione che sia funzionale ai risultati aziendali che si vogliono perseguire e che tenga in debito conto delle caratteristiche del consumatore di riferimento, del prodotto/servizio proposto, del mercato e dei canali di comunicazione.
  • Diritti di proprietà intellettuale - Aspetti generali

La tutela dei diritti di proprietà intellettuale nell'era dell'intelligenza artificiale

17 dicembre 2024

Il 26 novembre scorso Sprint Soluzioni Editoriali ed INDICAM ("Associazione Italiana per la tutela della proprietà intellettuale") hanno organizzato un evento online dal titolo "La tutela IP nell'era dell'intelligenza artificiale". Tra i temi affrontati nel Webinar vi sono le differenze intercorrenti tra l’AI ACT ed il DDL italiano sull'AI, l'utilizzo dell'intelligenza artificiale c.d. "generativa" e la tutela del copyright e, di contro, l'utilità dell'impiego dell'AI per la "online brand protection", a tutela dei brand aziendali. 
  • Marchi registrati

Affidamento alla RAI della concessione per l’uso in esclusiva del marchio “Festival della Canzone Italiana” e il rapporto con il relativo format: la pronuncia del TAR

17 dicembre 2024

Il Tribunale amministrativo regionale della Liguria si è pronunciato, nei giorni scorsi, sul ricorso contro il Comune di Sanremo e la RAI proposto nel 2023 da JE s.r.l., una società di edizione musicale e di produzione che aveva trasmesso al comune di Sanremo una manifestazione di interesse ad acquisire la titolarità dei diritti di sfruttamento economico e commerciale del Festival di Sanremo.