• Marchi registrati

Marchio C=commodore: sussistono valide ragioni che legittimano il mancato uso effettivo per una parte dei prodotti e dei servizi coperti dalla registrazione internazionale?

17 dicembre 2018

Il Tribunale dell'Unione Europea si è pronunciato per l'annullamento della decisione con cui la commissione di ricorso dell'EUIPO ha ritenuto che gli elementi di prova forniti dal titolare del marchio C=commodore non fossero sufficienti a dimostrare l'esistenza di ragioni legittime per giustificare la mancata utilizzazione del diritto di privativa per i prodotti e servizi controversi.
  • Farmaceutici e fitosanitari

Rimborso di medicinali off-label: per la Corte di giustizia la normativa italiana non è in contrasto con il diritto europeo

12 dicembre 2018

di Sara Balice e Spartak Kodra Lo scorso 21 novembre, la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) si è pronunciata sull'importante caso Novartis Farma c. Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e Roche Italia (C-29/17). La questione pregiudiziale posta dal Consiglio di Stato alla CGUE verteva sulla normativa italiana che consente il rimborso da parte del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) di un medicinale impiegato per un uso non coperto dalla sua autorizzazione all'immissione in commercio (AIC) – il cosiddetto uso off-labelal solo scopo di ridurre la spesa sanitaria e nonostante la presenza sul mercato di valide alternative terapeutiche.
  • Disegni e modelli

Merchandising calcistico: il semplice uso dei colori, se non è accompagnato da altri elementi, di per sé non può avere attitudine a creare confusione nel consumatore

11 dicembre 2018

La Corte di Cassazione ha annullato con rinvio la sentenza d'appello per non aver motivato adeguatamente la decisione, con accertamenti in fatto, concreti e precisi, sull'idoneità dei colori delle merci commercializzate dall'imputato (in particolare, portafoto e magliette deodoranti), ad imitare i segni distintivi delle squadre di calcio di Milan, Juventus e Napoli, tale da creare confusione nel consumatore. 
  • Agevolazioni e finanziamenti alle imprese - Patent box

Patent Box: il reddito agevolabile superiore all'utile civilistico può concorrere alla determinazione della perdita fiscale

11 dicembre 2018

Qualora il reddito agevolabile ai fini del Patent Box costituito dai canoni derivanti dalla concessione in uso dei software al netto dei relativi costi sia superiore all'utile civilistico, l'agevolazione determina l'azzeramento del reddito imponibile complessivo ed, eventualmente, consente di determinare una perdita fiscale di periodo.
  • Brevetti per invenzione

L'EPO fa il punto sulla "blockchain"

11 dicembre 2018

Il 4 dicembre scorso, presso la sede dell’Aia, si è svolta la prima grande conferenza organizzata dall'EPO sulla brevettazione della blockchain. Con la presenza di oltre 300 partecipanti, l'evento ha esplorato le implicazioni della blockchain per coloro che richiedono la tutela brevettuale e per le altre parti interessate, poiché la tecnologia viene applicata ad una sempre crescente varietà di campi tecnici.
  • Diritti d'autore - Opere cinematografiche, audiovisive e radiodiffuse

Contenzioso con SKY: la liberalizzazione non incide sulla rappresentatività ex lege che l’ordinamento riconosce a SIAE

11 dicembre 2018

di Priscilla Casoni Con provvedimento del 9 novembre u.s., il Tribunale civile di Milano si è espresso rigettando l’istanza di sospensione dell’esecuzione formulata da SKY Italia nei confronti di SIAE, sulla legittimità della pretesa creditoria dell’ente avente ad oggetto il pagamento dell’equo compenso ex art. 46-bis LDA.
  • Diritti di proprietà industriale - Aspetti generali

La Commissione europea pubblica la prima lista di controllo della contraffazione e della pirateria

10 dicembre 2018

Nei giorni scorsi la Commissione Europea ha pubblicato la "Counterfeit and Piracy Watch List", la prima lista di controllo della contraffazione e della pirateria, dopo che il 22 gennaio 2018 era stata avviata una consultazione pubblica finalizzata all'istituzione di tale lista, con lo scopo di identificare i mercati extra-UE nei quali contraffazione, pirateria e altre forme di violazione della proprietà intellettuale sono prassi comune.