• Studi, report e ricerche sulla proprietà intellettuale

Studio congiunto di UAMI e EPO evidenzia l'importanza dei diritti di proprietà intellettuale per l'economia europea

1 ottobre 2013

Con un comunicato stampa la Commissione europea esprime la sua soddisfazione per la pubblicazione di uno studio congiunto dell'UAMI (Ufficio per l’Armonizzazione nel Mercato Interno) e dell'EPO (Ufficio Europeo dei Brevetti) dal titolo "Intellectual Property Rights intensive industries: contribution to economic performance and employment in Europe" dal quale si evince che circa il 35% dei posti di lavoro nell'UE "è collegato a industrie ampiamente basate sulla proprietà intellettuale.
  • Brevetti per invenzione

Accordi di cooperazione in materia brevettuale tra Russia e Europa

30 settembre 2013

Sono stati firmati nei giorni scorsi due accordi tra l’EPO (Ufficio brevetti europeo) e Rospatent (Servizio federale per la proprietà Intellettuale della Federazione Russa), cui ha partecipato anche l'Ufficio brevetti eurasiatico (EAPO): si tratta di due importanti iniziative di cui beneficeranno ingegneri, scienziati e l'industria in entrambe le regioni.
  • Diritti d'autore e diritti connessi - Aspetti generali

Compensi per l’utilizzo e lo sfruttamento economico del diritto di autore e del diritto di immagine - Chiarimenti INPS

30 settembre 2013

Con messaggio n. 14802 del 19 settembre 2013 (“Compensi per l’utilizzo e lo sfruttamento economico del diritto di autore e del diritto di immagine. Assoggettamento a contribuzione obbligatoria.”), l’INPS ha risposto alle richieste pervenute di chiarimento in ordine al trattamento contributivo di somme percepite a titolo di compenso per lo sfruttamento economico del diritto di autore e del diritto di immagine
  • Brevetti per invenzione

Giornata formativa alla Camera di Commercio di Prato "Modalità, regole e avvertenze per la stesura di brevetti: invenzioni e modelli di utilità"

30 settembre 2013

La Camera di Commercio di Prato, nell’ambito di un programma nazionale finalizzato a promuovere l’utilizzo dei diritti di proprietà industriale, organizza per il 9 ottobre una giornata formativa sul tema "Modalità, regole e avvertenze per la stesura di brevetti: invenzioni e modelli di utilità".